GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO - 2020
- http://www.soprintendenza.venezia.beniculturali.it/it/events/giornate-europee-del-patrimonio-2020
- GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO - 2020
- 2020-09-26T10:00:00+02:00
- 2020-09-27T11:00:00+02:00
- Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano in Italia le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. “Imparare per la vita” è lo slogan scelto dal MiBACT, ispirato da quello del Consiglio d’Europa “Heritage and Education – Learning for Life”, per richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella moderna società.
- Quando 26/09/2020 alle 10:00 al 27/09/2020 alle 11:00 (Europe/Rome / UTC200)
-
Aggiungi un evento al calendario
iCal
Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano in Italia le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. “Imparare per la vita” è lo slogan scelto dal MiBACT, ispirato da quello del Consiglio d’Europa “Heritage and Education – Learning for Life”, per richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella moderna società.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per il Comune di Venezia, propone, nell’ambito dell’offerta MiBACT, le seguenti iniziative:
Studi d’artista della Fondazione Bevilacqua La Masa a cura di Stefano Coletto ed Elisabetta Rosa Norbiato
Fondamenta nuove, contermine della città: urbanistica e architettura. Passeggiata dalle Case Naager (Cannaregio 5030) verso est, a cura di Irina Baldescu
Passeggiata alla scoperta della Venezia minore a cura di Francesco Trovò
Venezia illuminata: il paesaggio urbano noturno tra passato e futuro a cura di Francesco Trovò ed Alessandra Turri
Loggia di San Basso - Stilemi dell’antico nell’ultima opera di Baldassarre Longhena a cura di Irina Baldescu.
Consulta qui il programma dettagliato delle iniziative proposte.
N.B.E' fatto obbligo di prenotazione entro il 24 settembre 2020 agli indirizzi dei referenti di ciascun evento. Salvo diverse indicazioni che dovessero pervenire successivamente dagli organi superiori del Ministero o dalle Autorità competenti, i partecipanti (personale della Soprintendenza e pubblico) dovranno presentarsi indossando correttamente la mascherina e dovranno mantenere le distanze di sicurezza anti-contagio. Il personale della Soprintendenza avrà cura di far rispettare la suddetta disposizione.