ORGANO DI PAOLO VERONESE A SAN SEBASTIANO
Giovedì 1 dicembre 2016
Giornata di studi a cura di Amalia Basso, Massimo Bisson e Melissa Conn
“DE MAN DE MESSER PAULLO”
L’ORGANO DI PAOLO VERONESE A SAN SEBASTIANO
ore 9.30
Palazzo Ducale, Sala del Piovego - Venezia
Intervengono:
- Emanuela Carpani (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna)
- Melissa Conn (SaveVenice Inc.) La campagna di Save Venice Inc. per il restauro della chiesa di San Sebastiano
- Massimo Bisson (Università Ca' Foscari Venezia) Una ‘licentiosa’ architettura per l’organo di San Sebastiano
- Amalia D. Basso (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna) Una macchina grandiosa. L’organo della chiesa di San Sebastiano e il restauro del ciclo di Paolo Veronese
- Alessio Pasian (Università degli Studi di Udine) I “portelli” di Paolo Veronese: storia, memoria, significato
- Sophia D'Addio (Columbia University, New York) Una decorazione degna del ‘re degl’istrumenti’: le portelle d’organo nel nord d’Italia alla metà del Cinquecento
- Guido Beltramini (Centro internazionale di Studi di architetura “Andrea Palladio”, Vicenza) Palladio e Veronese
- Egidio Arlango (Arlango restauro e conservazione beni culturali, Vicenza) La cassa d’organo di San Sebastiano: tecnica, conservazione, restauro
- Moderatore: Paola Marini (Gallerie dell'Accademia, Venezia)
ore 14.00
Palazzo Ducale, Sala del Piovego - Venezia
- Lorenzo Finocchi Ghersi (IULM; Milano) Riprese sansoviniane di Paolo Veronese in San Sebastiano
- Francesco Zanin (Premiata Fabbrica Organi “Cav. Francesco Zanin”, Codroipo) Il restauro dello strumento di Angelo Agostini
- Marco Di Pasquale (Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza) Arte organistica e arte organaria a Venezia nel secondo Cinquecento
ore 16.30
Venezia, Chiesa di San Sebastiano
- Visita guidata all'organo e alla chiesa, a cura di Don Gianmatteo Caputo (Ufficio Beni Culturali del Patriarcato di Venezia)
Concerto all'organo “Angelo Agostini” (XIX sec.)
- Massimo Bisson (musiche di A. e G. Gabrieli, G. Picchi, G. Frescobaldi, J.J. Foberger, D. Buxtehude)
La giornata di studi è organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, l'Ufficio Beni Culturali del Patriarcato di Venezia, Save Venice Inc., e con il patrocinio della Università Ca' Foscari di Venezia.
PRENOTAZIONE FINO A ESAURIMENTO POSTI
EMAIL: VENICE@SAVEVENICE.ORG
TELEFONO: 041 52 85 247