Responsabili, competenze e orari dell'Ufficio_Tutela
Collaboratori:
-
sig. ra Adriana MOROSINI - tel 041 2710115, e-mail adriana.morosini@beniculturali.it,
- dott. ssa Chiara FOLLIN assistente tecnico tel 041 2710115, e-mail chiara.follin@beniculturali.it,
Orario ricevimento:
il mercoledì, ore 9.00 – 13.00; su appuntamento gli altri giorni.
Si ricorda che, come indicato nella homepage, il territorio di competenza di questa Soprintendenza riguarda i seguenti comuni:
- Venezia (con terraferma – Mestre – e isole della Laguna);
- Cavallino – Treporti;
- Jesolo;
- Musile di Piave;
- Quarto d’Altino;
- Mira;
- Campagna Lupia;
- Codevigo (Pd);
- Chioggia.
Beni siti in altri comuni della provincia di Venezia sono di competenza della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e per i comuni di Belluno, Padova e Treviso, http://soprintendenza.pdve.beniculturali.it/
Sede di Padova:
Via Aquileia (Palazzo Folco), 7 - 35139 - Padova
Tel. 049.8243811, Fax 049.8754647
Sede di Venezia:
Fondamenta Rio Marin (Palazzo Soranzo Cappello),
S. Croce 770 - 30135 - Venezia
Tel. 041.2574011 - 041.2728811
Fax 041.2750288 - 041.721696
e-mail: sabap-ve-met@beniculturali.it
pec: mbac-sabap-ve-met@mailcert.beniculturali.it
Per la verifica dell’interesse culturale art. 12 D.lgs 42/2004, la richiesta si deve presentare alla Soprintendenza competente per il territorio dove si trova il bene, indipendentemente dalla localizzazione della sede legale dell’ente proprietario.
La modulistica si trova nell'apposita sezione: Servizi -> Modulistica -> Verifica del regime di tutela ("vincolo")