Brevi linee guida per ottenere i diversi servizi offerti dalla Soprintendenza e su come comportarsi in situazioni ricorrenti riguardanti i beni di competenza della Soprintendenza.
Modulistica

Si invitano tutti coloro che sono proprietari/possessori/detentori di beni culturali che necessitano di segnalare i danni subiti in occasione dei recenti eccezionali episodi di acqua alta, ad utilizzare il modello di scheda qui scaricabile. Si raccomanda di indicare chiaramente i recapiti telefonici e gli indirizzi PEO per concordare i sopralluoghi congiunti di verifica dei danni al patrimonio culturale.
Con la circolare n. 1/ 2012 della Direzione Generale per l'organizzazione, gli Affari generali, l'Innovazione, il Bilancio ed il Personale, in data 02/01/2012 è stata messa a disposizione dell'utenza la modulistica unica per tutto il territorio nazionale. - ATTENZIONE - dal 1 settembre 2015, allegata alla richiesta di autorizzazione dovrà essere compilata la scheda prevista in materia di tutela del patrimonio architettonico e mitigazione del rischio sismico : Allegato 1 della Circ. 15 del 2015 - *** Si ricorda che la richiesta di autorizzazione va presentata con una marca da bollo da Euro 16,00 e una marca da bollo di pari importo per la risposta.
Per la verifica del regime di tutela di un immobile

La richiesta dovrà essere presentata in formato .pdf preferenzialmente via posta elettronica, ordinaria all’indirizzo sabap-ve-lag@beniculturali.it, oppure via PEC all’indirizzo mbac-sabap-ve-lag@mailcert.beniculturali.it. - Qualora si voglia produrre il formato cartaceo, questo può essere consegnato a mano in singola copia presso la sede della Soprintendenza di Palazzo Ducale (Piazza S. Marco 1, lunedì, mercoledì e giovedì, 09:00-12:30/15:00-17:00; martedì e venerdì ore 09-12:30). Nell’oggetto della lettera deve essere innanzitutto inserita la definizione “Richiesta di accesso all’archivio ..." - Per facilitare la compilazione dell’istanza è reso disponibile ai link sottostante il modulo in formato PDF editabile.

Domanda di accesso ai documenti amministrativi ai sensi dell'art. 22 della legge 241/90 e s.m.i.
consulta le linee guida e scarica la modulistica per la presentazione delle varie istanze di autorizzazione, per effettuare segnalazioni o trasmettere semplici comunicazioni relative ai beni archeologici.
dal 15 agosto 2012 al 31 dicembre 2015, è sospesa la concessione dei contributi
Avviso importante
Sito del Governo per scaricare vari modelli che possono interessare il cittadino

Indicazioni operative per l'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità. Circolare n. 37 del 6 luglio 2017 della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio - servizi II, III, V

Art. 13 D.Lgs 31.10.1990 n. 346 recante “Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni” - - - Istanza per il rilascio dell’attestazione per l’esclusione dall’attivo ereditario della imposta di successione/donazione dei beni di interesse storico artistico ai sensi della normativa vigente. (file in PDF/A)

AGEVOLAZIONI FISCALI previste dal Testo Unico delle imposte sui redditi – D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 - - Fac simile dell’istanza da presentare per la deducibilità degli oneri dal reddito di persone fisiche o giuridiche per le spese sostenute per il restauro o conservazione di immobili di interesse storico artistico sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Certificato di esecuzione dei lavori eseguiti regolarmente e con buon esito. (Art. 83 comma 4 - DPR 207/2010)