Sezioni

Organigramma

qui è consultabile l'organigramma aggiornato della Soprintendenza

Organigramma aggiornato al 10 gennaio 2023


Visti i recenti assestamenti di carattere organizzativo, per consentire una più rapida individuazione
delle competenze a ciascuno attribuite, si è elaborato il seguente organigramma, diviso per aree
funzionali, a norma del DM 44/2016 e del DPCM 169/2019.


Area funzionale I - Organizzazione e funzionamento - Responsabile: dott. Fernando Screnci
Segreteria del Soprintendente: Claudio Luca Sciacca (sostituzioni temporanee: Chiara Faedo e
Antonella Pedrali; per ricevimento telefonate: Antonio Amoroso e Antonina Sanna)
Ufficio del personale, relazioni sindacali, contenzioso del lavoro e supporto adempimenti DLgs n.
81/2008: dott. Fernando Screnci (responsabile), Mara Martinelli. Per la contabilità del personale:
dott. Rosa D’Alessandro (responsabile) con la collaborazione di Mara Martinelli (per quanto
riguarda gli adempimenti amministrativi).
Referente controllo di gestione GECONS: dott.ssa Rosa D’Alessandro con la collaborazione di
Mara Martinelli
Amministratore Europa WEB: dott.ssa Cinzia Tasso
Contratti e contabilità: dott. Rosa D’Alessandro (responsabile), Mara Martinelli (supporto Giada e
segreteria). Al servizio Contabilità è assegnato il supporto Ales dott.ssa Marta Borghi Boato.
Servizio del Consegnatario: dott. Daniele Girelli (consegnatario) e dott.ssa Rosa D’Alessandro
(vice-consegnatario)
Protocollo: dott.ssa Cinzia Tasso (responsabile), dott.ssa Rosa D’Alessandro (vice-responsabile),
Pierpaolo Pezzano (PEC) e Claudio Sciacca (PEO ed eventuali sostituzioni temporanee PEC),
Chiara Faedo e Antonella Pedrali (per eventuali sostituzioni temporanee PEO)
Archivi storico, corrente e sezione tutela (ex vincoli): dott.ssa Cinzia Tasso (responsabile per
archivio storico e corrente), arch. Irina Baldescu (responsabile per archivio sezione tutela ex-
vincoli), dott.ssa Giulia Altissimo (vice-responsabile per archivio storico), Antonio Amoroso e
Pierpaolo Pezzano
Focal point GIADA: Daniele Girelli, Pierpaolo Pezzano
Biblioteca d’istituto: dott. Devis Valenti (responsabile), dott.ssa Giulia Altissimo (vice-responsabile),
Antonio Amoroso e Antonella Pedrali
Archivio fotografico: arch. Irina Baldescu (responsabile), dott.ssa Irene Spada (vice-responsabile),
Daniele Girelli (archiviazione informatica files fotografie digitali e gestione attrezzatura fotografica),
Antonella Pedrali (sostituzioni temporanee: Chiara Follin)
Archivio disegni: arch. Irina Baldescu (responsabile), dott.ssa Irene Spada (vice-responsabile),
Chiara Follin (sostituzioni temporanee: Antonella Pedrali)
Accesso agli atti e consultazione degli archivi per motivi di studio: dott.ssa Cinzia Tasso
(responsabile per archivio storico e corrente), arch. Irina Baldescu (responsabile per archivio
sezione tutela ex-vincoli), dott. Fernando Screnci (referente giuridico per accesso agli atti), Chiara
Follin e Pierpaolo Pezzano
Servizi informatici, monitoraggi e trasparenza: dott. Fernando Screnci, Daniele Girelli, Pier Paolo
Pezzano e Claudio Luca Sciacca – RASA (Responsabile anagrafe stazioni appaltanti): arch. Ilaria
Cavaggioni
Comunicazione istituzionale: dott.ssa Sara Bini (pagina Facebook e YouTube, indirizzo PEO
sabap-ve-lag.eventi@cultura.gov.it), Pierpaolo Pezzano e Daniele Girelli (sito Internet), Claudio
Sciacca (supporto segreteria per la comunicazione, gestione dell’indirizzo PEO sabap-ve-
lag.eventi@cultura.gov.it) e Chiara Faedo (collaborazione con segreteria per la comunicazione e la
gestione dell’indirizzo PEO sabap-ve-lag.eventi@cultura.gov.it, collaborazione per dirette
Facebook)
Rassegna stampa: Claudio Luca Sciacca
Servizi di accoglienza e vigilanza: Antonio Amoroso e Antonina Sanna


Area funzionale II - Patrimonio archeologico - Responsabile: dott.ssa Sara Bini
Funzionari Archeologi responsabili del procedimento e dell’istruttoria:
dott.ssa Sara Bini: Cavallino Treporti, Jesolo, Musile di Piave, San Marco compresa Area
Marciana, Castello, Santa Croce, San Polo, Dorsoduro compresa Giudecca e Isola di San Giorgio,
Murano, Burano, Torcello ed isole della Laguna Nord;
dott.ssa Cecilia Rossi: Cannaregio, Chioggia, Codevigo, Campagna Lupia, Mira, Lido e
Pellestrina, isole della Laguna Sud, Quarto d’Altino e Venezia terraferma.
Funzionario Restauratore Conservatore responsabile dell’istruttoria: Ileana Della Puppa
Concessioni di scavo: dott. Sara Bini
Raptor: dott.ssa Sara Bini
Archeologia subacquea: dott. Alessandro Asta (SABAP-VE-MET) – Nucleo operativo della
Soprintendenza ABAP Taranto
Magazzini: dott. Sara Bini e dott. Cecilia Rossi
Collezioni archeologiche: Dott.ssa Sara Bini
Collaboratore: Daniele Girelli


Area funzionale III - Patrimonio storico-artistico - Responsabile: dott.ssa Giulia Altissimo
Funzionari Storici dell’Arte responsabili del procedimento e dell’istruttoria:
dott.ssa Giulia Altissimo: sestieri di Castello e Santa Croce, Lido e Pellestrina, Codevigo,
Campagna Lupia e Mira;
dott.ssa Irene Spada: sestieri di Cannaregio e San Polo, Cavallino Treporti, Chioggia, Quarto
d’Altino e Musile di Piave;
dott. Devis Valenti: sestieri di San Marco e Dorsoduro (compresa Giudecca e Isola di San Giorgio),
Venezia terraferma, Isole e Jesolo.
Rottamazione armi: dott.ssa Irene Spada
Funzionario Restauratore Conservatore responsabile dell’istruttoria: Ileana Della Puppa
Collaboratori: Chiara Faedo, Francesco Zullo (per collezione arredi Palazzo Reale)


Area funzionale IV - Patrimonio architettonico – Responsabile: arch. Ilaria Cavaggioni
Funzionari Architetti responsabili del procedimento e dell’istruttoria:
1) arch. Irina Baldescu - Responsabile del procedimento e dell’istruttoria in ambito di
tutela architettonica e paesaggistica per la sede dell’Archivio di Stato di Venezia e della
Soprintendenza per i Beni archivistici e librari del Veneto;
2) arch. Ilaria Cavaggioni - Responsabile del procedimento e dell’istruttoria per il
patrimonio architettonico e paesaggistico delle seguenti zone e dei seguenti enti:
sestiere di Lido-Pellestrina, Prefettura (compreso FEC e materie esplodenti), Direzione
Regionale Musei del Veneto, Biblioteca Nazionale Marciana, Comune di Venezia (beni
immobili in gestione al Comune), Fondazione Musei Civici di Venezia (beni immobili in
gestione alla Fondazione). Referente per Palazzo Reale di Venezia;
3) arch. Anna Chiarelli - Responsabile del procedimento e dell’istruttoria per il patrimonio
architettonico e paesaggistico delle seguenti zone e dei seguenti enti: Arsenale e
Giardini, Isole (compreso San Giorgio Maggiore e Giudecca), Provveditorato
Interregionale OOPP (tranne FEC), Procuratoria di San Marco, Biennale di Venezia,
Marina Militare, Fondazione Cini. In qualità di RAF Paesaggio: componente CT
Paesaggio in sostituzione dell’arch. Cavaggioni (insieme all’arch. Alessandra Turri), VIA
2e VAS per territori che comprendono più zone assegnate a diversi Funzionari Architetti,
interventi di cablaggio urbani (per quanto riguarda gli aspetti architettonici e
paesaggistici, es. pratiche di distribuzione della fibra). Referente, insieme all’arch. Silvia
Degan, per l’esercizio del commercio in Comune di Venezia (art. 52 Codice BBCCP,
relative conferenze di servizi, normativa di settore e istanze di occupazione suolo
pubblico);
4) arch. Silvia Degan - Responsabile del procedimento e dell’istruttoria per il patrimonio
architettonico e paesaggistico delle seguenti zone e dei seguenti enti: sestiere di
Dorsoduro, Comune di Jesolo, Gallerie dell’Accademia, Regione Veneto (beni immobili
in gestione alla Regione). Componente titolare della Commissione per la Salvaguardia
di Venezia (componente supplente: arch. Maria Rosaria Gargiulo). Referente, insieme
all’arch. Anna Chiarelli, per l’esercizio del commercio in Comune di Venezia (art. 52
Codice BBCCP, relative conferenze di servizi, normativa di settore e istanze di
occupazione suolo pubblico);
5) arch. Chiara Ferro - Responsabile del procedimento e dell’istruttoria per il patrimonio
architettonico e paesaggistico delle seguenti zone e dei seguenti enti: sestiere di
Castello, Comune di Mira, Agenzia del Demanio (beni immobili in gestione all’Agenzia
del Demanio), ASL Venezia. Referente siti Unesco “Venezia e la sua Laguna” e “Ville
venete”; referente per “Feste tradizionali e rievocazioni storiche” (Carnevale, Sensa,
Palio delle Repubbliche Marinare, Redentore, Regata Storica, Salute);
6) arch. Maria Rosaria Gargiulo - Responsabile del procedimento e dell’istruttoria per il
patrimonio architettonico e paesaggistico delle seguenti zone e dei seguenti enti:
sestiere di Cannaregio (fino ad anagrafico 3200), Comuni di Chioggia, Codevigo e
Campagna Lupia, Ferrovie dello Stato, ACTV. Componente della Commissione
Campanili presso la Prefettura di Venezia (insieme all’arch. Federica Romaro).
Componente supplente della Commissione per la Salvaguardia di Venezia
(componente titolare: arch. Silvia Degan);
7) arch. Elisabetta Rosa Norbiato - Responsabile del procedimento e dell’istruttoria per il
patrimonio architettonico e paesaggistico delle seguenti zone e dei seguenti enti:
sestiere di San Marco, Comuni di Quarto d’Altino e Musile di Piave, Città Metropolitana
di Venezia (beni immobili in gestione alla Città Metropolitana). Referente per ponti e
relative barriere architettoniche del Comune di Venezia (in collaborazione con arch.
Alessandra Turri);
8) arch. Federica Romaro - Responsabile del procedimento e dell’istruttoria per il
patrimonio architettonico e paesaggistico delle seguenti zone e dei seguenti enti:
sestiere di Santa Croce, San Polo, Comune di Cavallino Treporti. Componente della
Commissione Campanili presso la Prefettura di Venezia (insieme all’arch. Maria
Rosaria Gargiulo). Referente per eventi con distribuzione territoriale su scala urbana
(esclusi eventi Biennale, feste tradizionali e rievocazioni storiche). Referente per
antenne delle telefonia mobile;
9) arch. Alessandra Turri - Responsabile del procedimento e dell’istruttoria per il
patrimonio architettonico e paesaggistico delle seguenti zone e dei seguenti enti:
sestiere di Cannaregio (da anagrafico 3201), Venezia terraferma, Autorità Portuale.
Componente CTPaesaggio (insieme all’arch. Anna Chiarelli). Referente per ponti e
relative barriere architettoniche del Comune di Venezia (in collaborazione con arch.
Elisabetta Rosa Norbiato).
Funzionario Restauratore Conservatore responsabile dell’istruttoria: Ileana Della Puppa
Collaboratori:
Per gli architetti Norbiato e Gargiulo (tranne Cannaregio): Franco Barragato;
Per gli architetti Cavaggioni, Gargiulo (solo Cannaregio) e Turri: Manuele Bozza e Francesco Zullo
(per le pratiche paesaggistiche di Venezia-Terraferma);
Per gli architetti Chiarelli, Degan e Romaro: Francesco Zullo e Paolo De Marchi;
Per gli architetti Ferro, Baldescu e Gargiulo (Campagna Lupia e Codevigo): Antonella Pedrali
Ai RAF Patrimonio Architettonico e Paesaggio è assegnato il supporto Ales arch. Laura
Calandriello

Area funzionale V - Patrimonio demoetnoantropologico - Responsabile: arch. Chiara Ferro
Funzionari responsabili del procedimento e dell’istruttoria:
(come Area II - Patrimonio archeologico, Area III - Patrimonio storico-artistico e Area IV -
Patrimonio architettonico, a seconda della natura dei beni)
Funzionario Restauratore Conservatore responsabile dell’istruttoria: Ileana Della Puppa
Eventi connessi a feste tradizionali e rievocazioni storiche (Carnevale, Sensa, Palio delle
Repubbliche Marinare, Redentore, Regata Storica, Salute): arch. Chiara Ferro
Eventi con distribuzione territoriale su scala urbana (ad eccezione di Biennale e feste tradizionali e
rievocazioni storiche): arch. Federica Romaro
Collaboratore: Chiara Faedo


Area funzionale VI – Paesaggio - Responsabile: arch. Anna Chiarelli
Funzionari Architetti e per le Tecnologie responsabili del procedimento e dell’istruttoria:
come Area IV - Patrimonio architettonico
Funzionari Archeologi responsabili dell’istruttoria: come Area II - Patrimonio archeologico
Servizio Piano Paesaggistico: archh. Anna Chiarelli e Alessandra Turri (per partecipazione a
comitati e tavoli tecnici), arch. Irina Baldescu e Daniele Girelli (per aggiornamento GIS Vincoli)
Commissione per la Salvaguardia di Venezia e della sua Laguna: arch. Silvia Degan (supplente:
arch. Maria Rosaria Gargiulo), dott.ssa Giulia Altissimo (supplente: dott. Devis Valenti)
Piano di gestione siti Unesco “Venezia e la sua Laguna” e “Ville venete”: arch. Chiara Ferro
Collaboratori: come Patrimonio architettonico
Ai RAF Patrimonio Architettonico e Paesaggio è assegnato il supporto Ales arch. Laura
Calandriello


Area funzionale VII - Educazione e ricerca - Responsabile: arch. Alessandra Turri
Servizio Educativo: arch. Alessandra Turri (beni architettonici), dott.ssa Giulia Altissimo (beni
storico-artistici), dott.ssa Cecilia Rossi (beni archeologici), con la collaborazione del dott. Fernando
Screnci per le convenzioni e quanto attiene alla gestione del personale
Ufficio Catalogo: dott.ssa Giulia Altissimo (responsabile), dott.ssa Cecilia Rossi (beni archeologici)
Collaboratore: Chiara Faedo


Ufficio Tutela
Responsabile del procedimento e dell’istruttoria: arch. Irina Baldescu
Supporto per patrimonio storico-artistico: dott.ssa Irene Spada
Supporto per patrimonio archeologico: dott.ssa Sara Bini
Collaboratori: Chiara Follin e Adriana Morosini


Ufficio Esportazione
Direttore: dott. Devis Valenti
Vice-direttore: dott. Antonio Andrea Borgesi
Collaboratori: Erica Schiavon (sostituzioni temporanee: Chiara Faedo)
All’Ufficio Esportazione è assegnato il supporto Ales dott.ssa Alice Padoan.


Ufficio Mostre
Direttore: dott. Devis Valenti
Funzionari responsabili dell’istruttoria:
come Area III - Patrimonio storico-artistico e Area V - Patrimonio demoetnoantropologico;
Per il Patrimonio archeologico: dott.ssa Sara Bini
Commissione mostre:
tutti i funzionari storici dell’arte, archeologi (dott. Sara Bini) e il responsabile dell’area Patrimonio
demoetnoantropologico, ove necessario per le rispettive competenze.
Collaboratori: Chiara Faedo, Erica Schiavon

Art. 52 - Esercizio del commercio in aree di valore culturale e nei locali storici tradizionali
Archh. Anna Chiarelli e Silvia Degan (conferenze di servizi, normativa di settore e istanze di
occupazione suolo pubblico)


Beni demaniali in consegna
Building manager: arch. Anna Chiarelli (fino a conclusione finanziamenti impegnati,
successivamente arch. Ilaria Cavaggioni), con la collaborazione di Francesco Zullo, Paolo De
Marchi e Claudio Luca Sciacca
Consulenza storico-artistica: dott.ssa Giulia Altissimo, dott.ssa Irene Spada e dott. Devis Valenti
Consulenza archeologica: dott. Sara Bini e dott.ssa Cecilia Rossi
Consulenza restauro: Ileana Della Puppa
Eventi nei beni demaniali in consegna: arch. Anna Chiarelli (coordinatore tecnico), dott. Antonio
Andrea Borgesi (coordinatore amministrativo, con la collaborazione di Erica Schiavon)
Collezione arredi Palazzo Reale: dott.ssa Giulia Altissimo (responsabile), Ileana della Puppa (vice-
responsabile) e Francesco Zullo
Portali Demanio e monitoraggi: Daniele Girelli (sostituzioni temporanee: Pierpaolo Pezzano)
Supporto logistico: Antonio Amoroso ed Antonina Sanna

pubblicato il 2023/03/16 14:04:17 GMT+2 ultima modifica 2023-03-16T14:02:51+02:00

Valuta questo sito