Biblioteca Nazionale Marciana a Palazzo Reale
L’intervento è consistito nel restauro del grande serramento vetrato
corrispondente all’ultimo piano dello Scalone Reale e di tutti gli ambienti
interni dell’appartamento Bartolomei con il recupero delle superfici decorate
di pareti e soffitti, la messa in luce degli intonaci a marmorino, il restauro
delle pavimentazioni in terrazzo ed il consolidamento del sistema parete vetrata-solaio
ligneo al II piano dello Scalone.
- importo tot. € 276.023,57
- intervento: Restauro dello Scalone Reale e dell’appartamento Bartolomei a Palazzo Reale
- Arch. Ilaria Cavaggioni, Ing. Alberto Lionello
Il grande serramento vetrato prima dei lavori: sono leggibili tracce di pittura
originale del colore della pietra usata intenzionalmente in fase di costruzione
del sistema di chiusura della loggia aperta per integrare il serramento ligneo
nell’impaginato architettonico della facciata
Il serramento dello Scalone dopo l’intervento di restauro; sulla base
delle tracce di pittura conservate dietro alle colonne è stata riproposta
una velatura ad acqua delle partiture lignee.
Veduta prima e dopo l’intervento dell’ambiente interno dello Scalone
Reale con il recupero delle superfici a marmorino, dell controsoffitto a cassettone
e della pavimentazione a terrazzo.
Il solaio dello Scalone, danneggiato in corrispondenza degli appoggi, è
stato consolidato con un doppio tavolato incrociato e l’inserimento di
lamelle in carbonio; la struttura del sistema parete vetrata-solaio, risultata
insufficiente, è stata sospesa alle capriate di copertura mediante tiranti
metallici esterni.
Gli ambienti interni prima e durante i lavori di restauro con l’esecuzione
di campioni di pulitura e la messa in luce delle superfici decorate dei soffitti.
Gli ambienti interni a lavori ultimati.
Vai al percorso (intorno a Piazza San Marco) di cui fa parte questo cantiere