RAPTOR - Ricerca Archivi e Pratiche per la Tutela Operativa Regionale
Il sistema RAPTOR (Ricerca Archivi e Pratiche per la Tutela Operativa Regionale - www.raptor.beniculturali.it) è un geodatabase (WebGIS) appositamente realizzato per la gestione informatizzata delle pratiche di tutela aventi ricaduta topografica sul territorio di competenza di questa Soprintendenza, secondo quanto previsto dal Codice dell'Amministrazione Digitate (CAD- D.Lgs. 82/2005 mod. D.Lgs. 235/2010 s.m.i) in merito alla dematerializzazione della Pubblica Amministrazione.
L'archivio informatizzato consentirà la conservazione dei documenti digitalizzati agli atti inerenti la tutela del territorio di competenza della Soprintendenza, ivi compresa una specifica selezione della documentazione tecnico-scientifica digitale relativa alle indagini archeologiche svolte sotto la direzione della Soprintendenza.
Dall'ottobre 2019 sono liberamente consultabili on-line le informazioni relative a circa 13000 siti archeologici censiti all'interno del webGIS RAPTOR, progetto avviato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il tramite delle ex Soprintendenze per i Beni Archeologici, a cui oggi partecipa la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna.
Referente del progetto per il territorio di questa Soprintendenza: dott. Massimo Dadà, funzionario archeologo (email: massimo.dada@beniculturali.it)
Per approfondire la conoscenza del sistema Raptor consulta gli articoli reperibili alla pagina www.raptor.beniculturali.it |
Modulistica:
- Modulo per la richiesta delle credenziali di accesso (ditte, liberi professionisti e singoli studiosi)
- Modulo per la richiesta delle credenziali di accesso (solo concessionari)