Il Campanile
L'intervento è iniziato per l'aggravarsi di lesioni sulla parte di basilica adiacente al campanile; effettuate tutte le necessarie indagini, che hanno evidenziato uno sprofondamento differenziale tra campanile e basilica, ed installato un sistema di monitoraggio, di controllo della struttura, si sta ora procedendo al consolidamento della fondazione del campanile.
- cantiere dal 2000 al 2005
- importo tot. € 200.000
- intervento: consolidamento statico
- Ing. Alberto Lionello
Il campanile prima dell’intervento
Il campanile sorto come struttura isolata viene inglobato nella riedificazione della basilica del XIV secolo.
In sei secoli il campanile subisce un cedimento differenziale di cm.60 danneggiando le strutture della basilica.
Le fasi del restauro
Il restauro di archi e volte danneggiate è avvenuto con iniezioni di malta di calce e l'installazione in quota di presidi provvisori.
I movimenti della struttura sono controllati da un sistema di monitoraggio automatico in tempo reale.
Le indagini ed i sondaggi permettono di ricostruire le caratteristiche fisiche e meccaniche del masso fondale.
Il progetto di consolidamento prevede il confinamento del terreno circostante il masso fondale mediante iniezioni con canne valvolate.
La realizzazione dell’intervento di consolidamento del terreno con iniezioni di malta cementizia ripetute e selettive.