Sezioni

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Venezia

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Venezia è un organo periferico del "Ministero della Cultura" e svolge i compiti istituzionali di tutela esercitati ai sensi del Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici D.Lgs. 42/2004 nell'ambito del territorio di competenza. Ha sede a Venezia in Palazzo Ducale - San Marco,1

AVVISO: nasce la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Venezia.

Si comunica all'utenza che, a partire dal 30 luglio 2025, con il perfezionamento della Riforma ministeriale avviata in esito dell’emanazione del Regolamento di organizzazione del Ministero della cultura, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance (D.P.C.M. 15 marzo 2024, n. 57 e D.M. 5 settembre 2024 n. 270), è istituita La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Venezia che vede estesa, rispetto a prima, la propria competenza territoriale a tutti i 44 comuni della città metropolitana di Venezia: Annone Veneto, Campolongo Maggiore, Campagna Lupia, Camponogara, Caorle, Cavallino Treporti, Cavarzere, Ceggia, Chioggia, Cinto Caomaggiore, Cona, Concordia Sagittaria, Dolo, Eraclea, Fiesso d’Artico, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, Fossò, Gruaro, Jesolo, Marcon, Martellago, Meolo, Mira, Mirano, Musile di Piave, Noale, Noventa di Piave, Pianiga, Portogruaro, Pramaggiore, Quarto d'Altino, Salzano, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, Santa Maria di Sala, Santo Stino di Livenza, Scorzè, Spinea, Stra, Teglio Veneto, Torre di Mosto, Venezia e Vigonovo.
N.B. in attesa di ulteriori avvisi si invita l'utenza a voler utilizzare i precedenti indirizzi istituzionali, nonché i canali di contatto web e social della Soprintendenza: Palazzo Ducale - S. Marco, 1 30124 Venezia - Tel. 041-2710111, PEO sabap-ve-lag@cultura.gov.it - PEC sabap-ve-lag@pec.cultura.gov.it

in_costruzione.jpeg

Valuta questo sito